Gli Acari Dermatophagoides sono microrganismi simili ai ragni ed invisibili a occhio nudo, di dimensioni molto inferiori al millimetro di diametro (misurano circa 250 micron, un quarto di mm). Benché siano chiamati comunemente “acari della polvere”, vivono quasi esclusivamente nei letti perchè solo qui trovano le condizioni necessarie alla loro sussistenza:
Assenza di luce solare: gli acari vengono uccisi dalla luce, per questo motivo si annidano negli strati interni del materasso, del cuscino e del piumone.
Temperatura intorno ai 20°C e umidità relativa tra il 60 e l’80%: condizioni che vengono garantite dal nostro corpo, che cede umidità e calore costantemente.
Cibo in grande quantità: come dice il loro nome, gli Acari Dermatophagoides (mangiatori di pelle), si nutrono della forfora e delle scaglie di cute che si staccano continuamente dal nostro corpo (i detriti cutanei che ogni notte lasciamo nel letto sono sufficienti a nutrire mille acari per un mese).
Gli acari provocano l'allergia attraverso particolari enzimi presenti nelle particelle fecali (allergeni). Gli allergeni dell'acaro sono relativamente pesanti (misurano da 10 a 30 micron) e non si disperdono nell’aria, ma restano depositati all’interno di materassi, cuscini e piumoni dove vengono prodotti e si accumulano in quantità enormi; si calcola infatti che oltre il 94% degli allergeni dell'acaro presenti in una casa si trovi proprio nei letti. Si entra in contatto con gli allergeni attraverso le vie respiratorie, perché il peso e i movimenti del corpo sul letto li sollevano quel che basta per farli arrivare al naso.
L’allergia all’acaro è la più diffusa... ma difendersi è semplice!
L'allergia all'acaro (spesso definita erroneamente allergia alla polvere) è la forma allergica più importante nei paesi occidentali, sia per l'ampia diffusione che per il forte potere allergizzante dell'acaro. È infatti stato dimostrato che la sensibilizzazione all’acaro rappresenta il maggior fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma e che gli allergeni dell’acaro, creando microscopiche fessure nelle mucose dell’apparato respiratorio, favoriscono il passaggio di altri allergeni facilitando la comparsa di nuove allergie che aggravano il quadro clinico.
Nonostante questi aspetti negativi, l'allergia all'acaro è la più facile da controllare perchè, come già detto, gli allergeni dell'acaro non sono dispersi nell’aria, ma si accumulano nei letti. Studi scientifici* dimostrano che, rivestendo materassi, cuscini, coperte e piumoni con coperture antiacaro certificate, è possibile ridurre l’esposizione agli allergeni da 100 a 1000 volte entro un mese, con benefici obiettivi e misurabili per le persone allergiche:
Diminuzione dei sintomi e freno alla progressione della malattia.
Riduzione del rischio di sviluppare asma e/o nuove allergie.
Minore consumo di farmaci e riduzione della visite ospedaliere.
Diminuzione dei giorni di scuola e di lavoro persi.
Migliore qualità del riposo e soprattutto migliore qualità della vita.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito