Quando invece la leucorrea è associata a processi infiammatori come la vaginite o alla congestione della mucosa, si parla di leucorrea patologica.
Le cause della leucorrea patologica sono da ricercare in comuni patologie che vedono la leucorrea come uno dei loro sintomi, ossia:
- Vulvovaginiti, con una infiammazione che interessa a volte anche i genitali esterni e che può essere causata da miceti (come Candida Albicans e si parla di leucorrea micotica), batteri (come Gardnerella Vaginalis) o virus (come Herpes Simplex). I tre patogeni sono rappresentati nelle foto al microscopio qui di fianco dall'alto verso uil basso (foto tratte da Wikipedia).
- Malattia infiammatoria pelvica.
- Fibroma uterino.
- Tumore al collo dell’utero.
Le perdite patologiche sono spesso grumose e dense ed assumono un colore diverso in base ai patogeni che le scatenano: un’infezione da streptococchi darà una colorazione bianco-giallastra, il Trichomonas verdognola, la Candida Albicans darà alle perdite un aspetto a ricotta mentre la Gardnerella conferirà alle secrezioni un odore di pesce.
La leucorrea patologica, oltre alle perdite può presentare altri sintomi quali:
- Infiammazione – arrossamento dei genitali esterni e della mucosa a causa dell’aumento del flusso sanguigno nella zona (iperemia).
- Prurito.
- Bruciore e dolore.