| Spedizioni gratuite sopra ai 90€

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Prurito Intimo in gravidanza


Il prurito intimo in gravidanza è un disturbo comune a molte donne in dolce attesa. Può essere sintomo di un’infezione vaginale, pertanto è sempre opportuno consultare il proprio ginecologo per approfondirne l’origine ed eventualmente intervenire tempestivamente con la terapia più adeguata.

IL PRURITO INTIMO IN GRAVIDANZA E LE INFEZIONI VAGINALI: PERCHE'?

A favorire il prurito intimo in gravidanza e le infezioni vaginali durante questo particolare periodo nella vita della donna, concorrono molteplici fattori, tra questi, il ruolo principale è giocato dalle variazioni ormonali e dall’alterazione della flora batterica vaginale che può favorire il proliferare di microrganismi patogeni e conseguentemente portare all’insorgenza di infezioni vaginali.

Molto spesso queste problematiche si manifestano con sintomi fastidiosi, come appunto pruriti intimi, ma anche bruciore, dolore durante la minzione e/o durante i rapporti e perdite vaginali.

Le infezioni intime più comuni in gravidanza

Candida Albicans 

È l’infezione micotica più comune durante la vita della donna e nel periodo della gravidanza il rischio di contrarre questa problematica aumenta. Si contraddistingue per prurito intimo, bruciore, dolore e presenza di perdite biancastre, dense e inodori. Durante la gravidanza è necessario risolvere rapidamente la problematica perché il fungo può essere trasmesso dalla madre al figlio durante il parto naturale.

Vaginite batterica 

E’ causata da un’elevata concentrazione di batteri nella vagina. Si contraddistingue per sintomi come bruciore, prurito vaginale e perdite grigiastre maleodoranti. È importante risolverla velocemente perché può causare aborti o parti pretermine. 

Cistite 

Si tratta di un’infiammazione delle vie urinarie abbastanza frequente (colpisce il 25-30% delle donne tra i 20 e i 50 anni) e durante il periodo della gestazione il rischio di soffrire di questo disturbo è ancora più elevato. Può essere asintomatica, ragione per cui durante la gravidanza vanno eseguiti dei controlli periodici delle urine, oppure può manifestarsi con uno stato di malessere, dolore a livello del pube o al basso intestino, dolore durante i rapporti sessuali, bruciore durante la minzione e necessità di urinare frequentemente. In alcuni casi le urine possono essere più scure, emanare cattivo odore o presentarsi macchiate di sangue. Va trattata rapidamente e non trascurata, sia per evitare il rischio di recidive che per evitare complicanze. 

Herpes genitale 

E’ scatenato dal virus Herpes Simplex di tipo 2. Si tratta di un virus latente, una volta contratto, infatti, l’organismo non riesce più ad eliminarlo. Per questo motivo la sua riattivazione può avvenire in qualsiasi momento, anche nel corso della gravidanza. Si manifesta con formicolio vaginale, infiammazione vulvare e vaginale, provoca dolore durante la minzione, prurito intimo o bruciore nella zona genitale. Se si tratta di una riattivazione, che compare quando manca ancora del tempo al parto, il feto non corre pericoli. Infatti, è difficile che il virus attraversi la placenta e, in ogni caso, gli anticorpi materni proteggono il bambino. Se, invece, il virus dell’herpes si riattiva quando manca poco al termine, è necessario programmare un cesareo per evitare che il bambino durante il parto venga in contatto col virus. Infine, se la malattia viene contratta per la prima volta in gravidanza è necessario mettere subito in atto una terapia per evitare di contagiare il feto. 

Tricomoniasi 

Si contraddistingue per perdite schiumose grigie o giallo-verdastro. Provoca inoltre pruriti intimi e dolore a livello vaginale. Va trattata con farmaci specifici.

Il prurito intimo in gravidanza: un aiuto dagli slip terapeutici DERMASILK.

In presenza di prurito intimo in gravidanza, o di altri sintomi che facciano sospettare un’infezione vaginale, è opportuno consultare il medico per risolvere tempestivamente la problematica ed evitare eventuali danni al feto o complicanze durante il parto.

Allo stesso tempo però, in presenza di prurito intimo in gravidanza e non, è opportuno sapere che un valido aiuto può venire anche da un tessuto. Infatti, gli slip terapeutici DERMASILK realizzati in pura fibroina di seta microbiologicamente protetta, sono un valido aiuto nel combattere il prurito intimo (consulta i risultati degli studi clinici e l'indagine Migliorate o Rimborsate) e nel prevenire e contrastare le infezioni, controllando la crescita di batteri, funghi e lieviti patogeni sul tessuto. Inoltre, la composizione naturale (la fibroina di seta è una proteina molto simile alla nostra pelle), la rende adatta alle pelli più sensibili e atopiche senza nessun tipo di controindicazione, aspetto molto importante, soprattutto in un periodo così delicato come quello della gravidanza. 


Le informazioni presenti in questo sito non possono in alcun modo sostituirsi alla diagnosi, alla cura e al trattamento da parte del medico

Prodotti consigliati
Minislip Elite

Minislip Elite

€ 52,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Slip Elite

Slip Elite

€ 52,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Minishort Elite

Minishort Elite

€ 52,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Short Elite

Short Elite

€ 52,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti consigliati